La storia della produzione Fiat nel settore della propulsione aerea: l’esordio pionieristico, il successo commerciale con la Grande Guerra, il duraturo sodalizio Con la Regia Aeronautica, i grandi primati aerei e la Coppa Schneider, sino all’epopea dello straordinario Fiat AS6, che permise all’idrocorsa MC72 di Francesco Agello di conquistare il record assoluto di velocità nel 1934. Una parabola che inizia la sua fase discendente con l’autarchia, l’affrettato riarmo e la poca esperienza nell’ambito dei grandi motori radiali, per poi concludersi con la Seconda Guerra Mondiale, tra produzioni su licenza e progetti ambiziosi destinati però a rimanere sulla carta. Una storia che è anche un paradigma dell’industria italiana della prima metà del secolo scorso, in bilico tra innovazione, sfida, protezionismo e miopia, in un paese che nella fase cruciale del suo processo di sviluppo si trovò a combattere due conflitti mondiali, a dover far fronte alla grande crisi del 1929 e a convivere con una dittatura.
nuova edizione del volume : IL MOTORE AERONAUTICO FIAT