In occasione del bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, la casa editrice “Il Maglio”
inaugura una nuova collana dedicata alla storia militare che spazia dall’era antica all’età
moderna. Il primo volume, dedicato alle truppe del regno d’Italia e di Napoli in Spagna,
racconta delle vicissitudini dei soldati italiani che combatterono per l’Imperatore dei francesi
nella campagna più difficile e rischiosa di tutta la storia napoleonica. Partendo dalle memorie dei
protagonisti (Camillo Vacani, Cesare De Laugier, Antonio Lissoni, Costante Ferrari, Gabriele e
Gugliemo Pepe, il principe Pignatelli-Strongoli) e grazie alla consultazione dei documenti
conservati nell’Archivio di Stato di Milano, l’autore ricostruisce le vicende principali che
coinvolsero gli italiani in Catalogna dal 1808 al 1813. Una particolare attenzione viene data alla
memorialistica francese e anche alla storiografia spagnola in modo da restituire un quadro degli
eventi obiettivo e completo. Il volume viene pubblicato con il patrocinio di Souvenir Napoléonien.
Paolo Palumbo (Genova, 1969). Storico militare, laureatosi in Storia moderna all’Università di
Genova, ha poi conseguito il dottorato (PhD) in Storia della Società Europea in Età moderna
presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo aver ottenuto diversi attestati in storia del
terrorismo (Inghilterra e Israele), è ritornato ad occuparsi del periodo storico prediletto: l’epoca
napoleonica. Responsabile dell’area metropolitana di Torino dell’associazione francese Souvenir
Napoléonien e socio dell’International Napoleonic Society è anche collezionista bibliofilo di libri
su Napoleone. È stato capo redattore della rivista Tactical News Magazine, in passato ha
collaborato con la rivista Difesaonline e il sito americano SOFREP. È inoltre membro della
Società italiana di Storia Militare. Per le Edizioni Il Maglio ha già pubblicato il libro Il Reparto.
Passato e Presente del 9° Reggimento Paracadutisti d’Assalto “Col Moschin”.
Descrizione